Era da tempo che volevo prepararla, l'ho mangiata una volta in una pizzeria e mi è piaciuta molto allora ho pensato, perchè non provare a farla a casa? Non è difficile ma ha un procedimento di impasto un pò particolare e necessita della planetaria. E' molto digeribile. Senza stare a scrivere le origini di questa ricetta che potete fare tranquillamente voi sui soliti motori di ricerca, vi scrivo la ricetta e la preparazione. Veramente buona e soprattutto molto digeribile.
INGREDIENTI PER 4-5 PERSONE:
- 650 g di farina di frumento 350 / 400 W (sono farine per lunghe lievitazioni)
- 30 g di farina di riso
- 20 g di farina di soia
- 470 ml di acqua fredda
- 4-6 g di lievito madre essiccato
- 10 g di sale
- 10 g di olio di oliva
DIFFICOLTA':
PREPARAZIONE
Mescolate le farine ed il lievito secco e versiamole nella planetaria con il gancio.
Versiamo 400 ml ed impastiamo a velocità 1 per un minuto.
Passiamo a velocità 2 per 8 minuti.
Aggiungiamo il sale (10 g) e continuiamo ad impastare per 3 min.
Versiamo l’olio ed impastate per altri 2 minuti
Versiamo l’acqua restante ma fatelo gradualmente impastando per altri 5 minuti.
Lasciamo riposare l’impasto nella ciotola della planetaria per 30 minuti ed ogni 10 minuti diamo un giro di impasto per una corretta ventilazione questa consiste nell’alternare dei tempi di riposo a brevi impasti della pasta con pochi giri di impastatrice, allo scopo di aumentare l’assorbimento dell’acqua ed ottenere una maggiore consistenza. Gli impasti molto idratati, infatti, che inizialmente risultano appiccicosi, dopo la ventilazione sono più compatti.
ricapitolando 4 giri di gancio ogni 10 minuti di pausa.
Dopo la ventilazione l’impasto risulterà perfettamente compatto, asciutto e rimarrà attaccato al gancio
formiamo un panetto e riponetelo in un contenitore in frigorifero chiuso con la pellicola trasparente;
deve lievitare da un minimo di 24 ad un massimo di 150 ore.
Trascorse 24 ore, dividiamo l'impasto in due panetti, riponiamoli di nuovo in frigorifero per migliorare la lievitazione oppure utilizzateli dopo qualche ora per preparare le pinse con la farcitura che preferite.
Stendiamo l’impasto all’altezza che preferite, fate attenzione che nel forno di nuovo lievita leggermente quindi stendetela il più possibile ma non troppo.
Io l'ho farcita a metà con radicchio, noci e mozzarella e l'altra metà ccon mozzarella e pancetta.
In forno preriscaldato a 180° ventilato per circa 20 minuti. Controllate la cottura.
BUON APPETITO!!!
Per qualsiasi dubbio contattateci, ci fa piacere
Per qualsiasi dubbio contattateci, ci fa piacere
Nessun commento:
Posta un commento